Per quale motivo le traduzioni di marketing possono valere un prezzo maggiore? Come traduttore italiano inglese, traduttore inglese italiano e transcreator specializzata nel marketing per le aziende, ricevo spesso richieste di traduzione di materiali creativi, o che hanno parti che richiedono una rielaborazione per essere rese efficacemente nella lingua di destinazione. Come spiegare a un cliente, che magari non è abituato a lavorare con i traduttori, che la traduzione di uno slogan di poche parole può costare di più di un documento di 300 parole?
Intendiamoci, è una preoccupazione legittima. Tutte le aziende spendono il proprio denaro in maniera oculata e vogliono avere il massimo ritorno dal proprio investimento. Per questo motivo il cliente ha tutto il diritto di comprendere perché il proprio budget di traduzione potrebbe in alcuni casi non essere sufficiente. Vediamo i 4 motivi principali.
-
Non sono traduzioni letterali.
Anche se il bravo traduttore non traduce mai letteralmente e cerca sempre di dare al risultato finale naturalezza e fluidità, come se non si trattasse di una traduzione, in molti casi una traduzione parola per parola può comunque veicolare correttamente il messaggio, anche se il lavoro non avrà grande qualità. Quando si tratta di materiale creativo o con una componente creativa, invece, questo tipo di approccio può avere risultati disastrosi non solo dal punto di vista della fluidità, ma può anche essere deleterio per la campagna di marketing e arrecare danno all’immagine dell’azienda committente.
Perciò, un traduttore di marketing dovrebbe avere la libertà di rielaborare, anche in maniera significativa, il materiale originale, ovviamente lasciando intatto il messaggio.
-
Le traduzioni di marketing richiedono più tempo.
Chi lavora spesso con i traduttori sa che esiste un output medio, cioè il numero di parole che il traduttore riesce in media a tradurre in una giornata. Questo vale per le traduzioni standard, ma non per il materiale creativo e di marketing. Questo tipo di lavori non può essere eseguito con le stesse tempistiche di altri tipi di traduzioni. Per esempio, un traduttore in grado di consegnare un documento di 1000 parole in due ore potrebbe impiegare molto di più a tradurre 50 parole di una campagna d marketing. Tuttavia, questo non dovrebbe preoccupare il cliente: è un buon segno, poiché significa che il traduttore sta mettendo il giusto impegno nel fornire un risultato di alta qualità. Per raggiungere questo obiettivo il traduttore eseguirà ricerche sull’argomento, sperimenterà diverse alternative, consulterà materiali che potrebbero fornire la giusta ispirazione e qualche volta ci dormirà su una notte per arrivare alla traduzione più efficace.
Inoltre, i software di traduzione (i cosiddetti CAT tools) spesso utilizzati dai traduttori come valido supporto al lavoro, in questo caso si rivelano inefficaci: ogni campagna di marketing è unica, come anche il linguaggio utilizzato, quindi le TM (Translation Memory) e i glossari sono inutili. Il traduttore deve confidare nella propria esperienza, talento e fonti reperite su internet per raggiungere il risultato ottimale.
Quindi, un buon consiglio per i clienti che richiedono questo tipo di traduzione è di non mettere fretta al traduttore. Imporre tempistiche brevi e urgenze comprometterà inevitabilmente la qualità del lavoro, con conseguente spreco di tempo e denaro e, spesso, anche danni di immagine e credibilità sul mercato internazionale.
-
Le traduzioni di marketing richiedono comprensione culturale.
Le traduzioni di marketing, che siano siti web, brochure, slogan, nomi di brand, spesso anche descrizioni di prodotto, sono studiate per essere adatte a un certo tipo di target in un determinato mercato. In altre parole il traduttore, oltre ad avere ottime capacità linguistiche, dovrà anche fungere da consulente culturale per garantire che il materiale contenga tutti gli elementi per trasmettere un messaggio incisivo e memorabile e nessuno di quelli che rovinerebbero irrimediabilmente l’effetto, come per esempio slang o riferimenti offensivi e doppi sensi non voluti.
Quindi è importante affidarsi a un professionista che abbia familiarità sia con la lingua di destinazione in tutte le sue sfumature che con la cultura a cui è rivolto il messaggio. Proprio come il materiale nella lingua originale deve essere privo di errori, così anche la traduzione deve essere eseguita per essere ineccepibile; dato il maggiore livello di complessità delle traduzioni di marketing, ciò potrebbe comportare un costo più alto. Tuttavia, questo è uno dei campi in cui vale la pena prevedere un investimento maggiore: una traduzione ben fatta rifletterà la qualità e l’affidabilità dell’azienda sul mercato internazionale, aumenterà la reputazione fra i clienti esteri ed eviterà brutte figure e danni d’immagine.
-
Una mente creativa.
Più il materiale è creativo e breve, più sarà complessa la traduzione. Per esempio, gli slogan sono difficilmente traducibili in un’altra lingua perché condensano moltissimi significati in pochissime parole. E più è efficace lo slogan, più ciò è vero. In molti casi è necessario creare un nuovo slogan per raggiungere un particolare target, e questo richiede uno sforzo creativo molto maggiore rispetto alla traduzione.
Conclusione
In conclusione, come abbiamo visto le traduzioni di marketing hanno un livello di complessità più alto rispetto ad altri tipi di traduzione. Nonostante tutte le traduzioni richiedano un certo grado di creatività per ottenere un risultato fluido e naturale, i materiali di marketing devono “traghettare” un messaggio da una lingua a un’altra mantenendo lo stesso scopo, stile, tono e contesto dell’originale e richiedono perciò più tempo e uno sforzo maggiore da parte del traduttore. Questi fattori, uniti all’esperienza e alle capacità linguistiche del professionista, sono i motivi per cui le traduzioni di marketing valgono un prezzo maggiore.